Avvocato, ma se uno dei due coniugi tradisce l'altro, perde il diritto all’assegno di mantenimento?
L'Avvocato risponde
In questa sezione lo Studio legale Cibin pubblica alcune delle domande e richieste più frequenti che vengono poste quotidianamente dai clienti e dai visitatori del sito web.
Se hai dubbi e non trovi la risposta al tuo quesito puoi inviare una domanda all'avvocato attraverso il form; laddove si tratti invece di una questione articolata e non generica dovrai proporre il tuo caso allo studio aprendo una pratica di consulenza o assistenza legale, contattandoci ai recapiti indicati nella sezione info e contatti.
Buona lettura!
Avvocato, dopo quanto tempo dalla separazione posso chiedere il divorzio?
Avvocato, non capisco bene la differenza tra separazione e divorzio. Se mi separo, sono ancora sposato? E quando posso risposarmi?
Avvocato, diversi anni fa ho versato 50.000,00 euro a mia moglie per contribuire alla ristrutturazione di un immobile di sua proprietà esclusiva, che è stata la nostra casa familiare. Ora ci stiamo separando, ho diritto a richiedere la restituzione di questa somma o parte di essa?
Il Tribunale di Rieti, con sentenza del 30/10/2019 n.785, si è occupato della questione, trovandosi a decidere in merito ad una separazione con coniuge resosi irreperibile in presenza di figli minori.
Gentile Avvocato,
sono divorziato; mi è stato notificato dalla mia ex moglie un atto di precetto per il pagamento di spese straordinarie relative a mia figlia piccola. Queste spese comprendono trattamenti odontoiatrici presso una clinica privata e un corso di scherma (già pago il corso di nuoto), spese che non ho mai approvato e che anzi ho espressamente contestato. È legittimo procedere direttamente con un atto di precetto per tali spese senza prima passare attraverso la valutazione di un giudice?