Così come accade per la separazione giudiziale, quando marito e moglie non trovano un accordo su tutte le condizioni di divorzio, oppure quando uno dei coniugi non intende concedere all'altro il divorzio, il coniuge interessato ad ottenere lo scioglimento del matrimonio è costretto a procedere instaurando un procedimento di divorzio giudiziale in Tribunale.
La procedura di divorzio contenzioso è necessaria essenzialmente quando le parti non riescono a raggiungere un punto di incontro, neppure a seguito dell'assistenza di un buon avvocato matrimonialista o di un mediatore familiare, sui capitoli fondamentali del divorzio, quali la presenza e/o l'ammontare dell'assegno divorzile (l'assegno di mantenimento del coniuge), l'assegnazione della casa familiare, la divisione dei beni residui o l'affido della prole.
In tali casi il coniuge che intende porre fine al matrimonio presenta individualmente la domanda al giudice competente con l'assistenza di un difensore, citando in Tribunale il coniuge opponente e rimettendo allo stesso giudice la decisione sulle domande proposte. Il procedimento potrebbe concludersi già alla prima udienza, ove l'altro coniuge aderisse alle richieste avanzate dall'altra parte, ovvero, in caso di opposizione, trascinarsi attraverso le diverse fasi del processo civile.
Il nostro studio assiste con professionalità e preparazione i propri clienti nel proposito di addivenire alla migliore soluzione realizzabile in caso di crisi matrimoniale, preferendo, ove fattibile, la definizione congiunta del rapporto coniugale e fornendo il dovuto patrocinio giudiziale, ove necessario, ai coniugi in conflittualità.
- Tempi del divorzio giudiziale: rispetto alla procedura di divorzio congiunto, che si conclude solitamente nel giro di 4 mesi dal deposito del ricorso introduttivo, il divorzio giudiziale dura solitamente più tempo, a seconda della conflittualità dei coniugi e del carico di lavoro del Tribunale. Il divorzio giudiziale è a tutti gli effetti una causa civile che, mediamente, dura 1 anno o 2 anni.
- Costi del divorzio giudiziale: dipendono essenzialmente dalla conflittualità dei coniugi e dalla durata del procedimento (quindi a seconda del numero di udienze, di memorie e atti da presentare, di incontri ecc.); mediamente, nei casi meno complessi, si attestano attorno alla somma di € 2.000,00 - € 4.000,00, oltre oneri di legge.
Clicca per conoscere la documentazione necessaria.
Per informazioni, preventivi o per fissare un appuntamento in studio contattaci senza impegno.