Documenti necessari pratiche di separazione e divorzio

Qui di seguito indichiamo la documentazione necessaria per l'apertura di una pratica di separazione o divorzio (per i tempi, costi e modalità vedi le schede analitiche nel menù a destra). La sottoindicata documentazione dovrà essere prodotta dalle parti oppure, su richiesta, potrà essere recuperata per Vostro conto dallo Studio (aggiornato al 2023).

 

Documenti per la separazione consensuale:

  1. estratto per riassunto dell'atto di matrimonio (si richiede presso lo Stato civile del Comune ove è stato celebrato il Matrimonio);
  2. certificato di residenza e stato di famiglia, anche contestuale, di entrambi i coniugi (non è possibile utilizzare l'autocertificazione);
  3. dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni di entrambi i coniugi (solo presso alcuni Tribunali oppure optando per la separazione consensuale con negoziazione assistita ed in presenza di figli minorenni oppure maggiorenni ma non economicamente autosufficienti);
  4. copia di un documento di identità di entrambi i coniugi;
  5. copia del codice fiscale di entrambi i coniugi.

 

Documenti per il divorzio consensuale:

  1. copia integrale dell'atto di matrimonio (si richiede presso il Comune in cui è stato celebrato il matrimonio - si rammenta che l'estratto per riassunto o il certificato semplice di matrimonio non sono accettati nella maggior parte dei Tribunali);
  2. copia autentica del verbale di udienza e omologa di separazione, oppure sentenza di separazione con attestazione del passaggio in giudicato (la semplice fotocopia non è accettata, le copie autentiche vengono rilasciate dalla Cancelleria del Tribunale ove s'è tenuta la separazione personale dei coniugi);
  3. certificato di residenza e stato di famiglia, anche contestuale, di entrambi i coniugi (non è possibile utilizzare l'autocertificazione);
  4. dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni di entrambi i coniugi (solo presso alcuni Tribunali oppure in caso di divorzio congiunto mediante negoziazione assistita ed in presenza di figli minorenni oppure maggiorenni ma non economicamente autosufficienti);
  5. copia di un documento di identità di entrambi i coniugi;
  6. copia del codice fiscale di entrambi i coniugi.

 

Documenti minimi per la separazione giudiziale:

  1. estratto per riassunto dell'atto di matrimonio (si richiede presso lo Stato civile del Comune ove s'è celebrato il matrimonio);
  2. certificato di residenza e stato di famiglia, anche contestuale, di entrambi i coniugi (non è possibile utilizzare l'autocertificazione);
  3. dichiarazione dei redditi del ricorrente degli ultimi tre anni almeno;
  4. copia di un documento di identità del ricorrente;
  5. copia del codice fiscale del ricorrente.

 

Documenti minimi per il divorzio giudiziale:

  1. copia integrale dell'atto di matrimonio (si richiede presso il Comune in cui è stato contratto il matrimonio - si precisa che l'estratto per riassunto o il certificato semplice di matrimonio non sono sufficienti);
  2. certificato di residenza e stato di famiglia, anche contestuale, di entrambi i coniugi (non è possibile utilizzare l'autocertificazione);
  3. dichiarazione dei redditi del ricorrente degli ultimi tre anni almeno;
  4. copia di un documento di identità del ricorrente;
  5. copia del codice fiscale del ricorrente.

 

I certificati devono essere richiesti in carta libera (ai sensi dell'art. 19 della legge 6 marzo 1987 n. 74) ad uso separazione o divorzio, sono esenti da imposta di bollo (salvo eventuali diritti di segreteria, di norma pochi centesimi di euro) ed hanno validità di mesi sei. Presso molti Comuni italiani questi certificati vengono rilasciati anche on line e sono legalmente equiparati alla copia cartacea.

I certificati che sono presenti nella Anagrafe Nazionale delle Persone Residenti possono essere recuperati autonomamente dal Nostro studio per conto del cliente.

Per qualsiasi informazione o chiarimento puoi scriverci o telefonarci, oppure contattaci mediante il form che trovi qui.

Per maggiori informazioni, chiarimenti, consulenze legali o per richiedere un preventivo, non esitare a contattarci

Evita attese e prenota comodamente online: verifica la disponibilità e fissa la tua consulenza legale con un click!

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+39 02.87.18.62.75

+39 02.45.07.28.91

via Malpighi 12 - 20129 Milano