Separazione ed eredità; quali conseguenze?

Sono separato legalmente da 4 anni e non ancora divorziato. Se dovessi comprare casa mia moglie potrebbe fare qualche rivalsa economica ed in caso di morte avrebbe dei diritti.? Grazie P.

La separazione personale dei coniugi comporta, ai sensi dell'art. 191 c.c., lo scioglimento della comunione; ciò significa che gli acquisti effettuati successivamente allo scioglimento non rientrano nella comunione dei beni e rimangono nella esclusiva titolarità dell'acquirente.

Quanto ai diritti ereditari è bene ricordare che la separazione legale tra gli sposi non comporta il mutamento dello status di coniuge (si tratta sostanzialmente di una autorizzazione a vivere separati) e che non anticipa gli effetti dello scioglimento del matrimonio (che si ottiene solo con il divorzio). Vale a dire che, in caso di morte del coniuge separato, l'altro coniuge al quale non sia stata addebitata la separazione (con sentenza a seguito di separazione giudiziale e non consensuale) partecipa all'eredità nella misura prevista dalla legge, di fatto come se non fosse separato.

Per recidere definitivamente i diritti ereditari tra i coniugi occorre pertanto chiedere il divorzio.

Cordialmente

avv. Daniel Cibin

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti

Lascia i tuoi commenti

  1. Invio commento come ospite.
Allegati (0 / 3)
Condividi la tua posizione

Per maggiori informazioni, chiarimenti, consulenze legali o per richiedere un preventivo, non esitare a contattarci

Evita attese e prenota comodamente online: verifica la disponibilità e fissa la tua consulenza legale con un click!

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+39 02.87.18.62.75

+39 02.45.07.28.91

Instagram TikTok YouTube