Chi resta nella casa coniugale dopo la separazione?
Avvocato, dopo la separazione chi ha diritto a restare nella casa coniugale? È sempre il genitore con cui vivono i figli?
Dunque, la casa viene di norma assegnata al genitore con cui i figli convivono stabilmente, cioè quello che ha il collocamento prevalente, per garantire loro continuità e stabilità. È anche vero, però, che se i figli trascorrono tempi paritetici con entrambi i genitori, può non esservi un'assegnazione della casa coniugale, ma un utilizzo alternato della stessa da parte dei genitori. Naturalmente, se non ci sono figli, minorenni o maggiorenni non autosufficienti, non esiste un'assegnazione. L'immobile segue il regime di proprietà. Se è in comunione, andrà diviso. Se è di uno solo, quel coniuge potrà decidere se far restare l'altro o meno.