Chi resta nella casa coniugale dopo la separazione?

Avvocato, dopo la separazione chi ha diritto a restare nella casa coniugale? È sempre il genitore con cui vivono i figli?

Dunque, la casa viene di norma assegnata al genitore con cui i figli convivono stabilmente, cioè quello che ha il collocamento prevalente, per garantire loro continuità e stabilità. È anche vero, però, che se i figli trascorrono tempi paritetici con entrambi i genitori, può non esservi un'assegnazione della casa coniugale, ma un utilizzo alternato della stessa da parte dei genitori. Naturalmente, se non ci sono figli, minorenni o maggiorenni non autosufficienti, non esiste un'assegnazione. L'immobile segue il regime di proprietà. Se è in comunione, andrà diviso. Se è di uno solo, quel coniuge potrà decidere se far restare l'altro o meno. 

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti

Lascia i tuoi commenti

  1. Invio commento come ospite.
Allegati (0 / 3)
Condividi la tua posizione

Per maggiori informazioni, chiarimenti, consulenze legali o per richiedere un preventivo, non esitare a contattarci

Evita attese e prenota comodamente online: verifica la disponibilità e fissa la tua consulenza legale con un click!

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+39 02.87.18.62.75

+39 02.45.07.28.91

Instagram TikTok YouTube