Mantenimento del figlio in apprendistato?
Durante la separazione o il divorzio è possibile interrompere il mantenimento del figlio assunto con contratto di apprendistato?
Dipende; non è la tipologia di contratto di lavoro che consente di considerare un figlio economicamente autosufficiente, quanto una serie di parametri, ed in particolare l'importo del reddito percepito e la durata del contratto medesimo.
Con specifico riferimento al contratto di apprendistato il Tribunale di Roma, con recente ordinanza del 18/05/2020, ha infatti sostenuto, richiamando l'orientamento della Corte di Cassazione, che la mera prestazione di lavoro da parte del figlio occupato come apprendista non è di per sé tale da dimostrarne la totale autosufficienza economica, considerato che il contratto di apprendistato prevede normalmente una riduzione del tempo di lavoro con una riserva di ore dedicate all'insegnamento, e quindi una retribuzione ridotta.
Ciò nonostante, come nel caso affrontato dal Tribunale di Roma, in quei casi in cui il reddito percepito con un contratto di apprendistato sia idoneo a garantire la piena autosufficienza economica e per un periodo apprezzabile di tempo (nel caso affrontato dal Tribunale locale il figlio godeva di € 24.557,76 lordi l'anno, per una durata di 24 mesi), il mantenimento del figlio può essere revocato.
In buona sostanza, a giustificare la caducazione degli obblighi di mantenimento del figlio maggiorenne non è tanto la percezione di un qualsivoglia reddito, quale che sia la tipologia di contratto, ma l'ammontare del trattamento economico e la sua durata.